Enoagricola, il blog sul vino che si sente


2023

Visita e degustazione verticale del Cabernet Franc in purezza "Argirio" Giovanni Bulgari è fondamentalmente una persona riservata, si potrebbe forse descriverlo come un anti-divo, e proprio questo aspetto lo rende diverso e forse più autentico di tanti altri. Il suo…


Riflessioni al termine di un illuminante ciclo di webinar, con degustazione, organizzato dall'Istituto Marchigiano Tutela Vini. Grandi i Verdicchio, ma la costa propone anche interessanti rossi da vitigni autoctoni Definite Doc “di nicchia”, in effetti sono piccole e a volte…


Degustazione di sei campioni da vasca a cura dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino “Assaggiare la grappa così come esce dai serbatoi è come vederci nudi, non abbiamo potuto fare altro che la distillazione”, con queste parole Bruno Pilzer ha introdotto…


Dopo il grande successo di qualche anno fa, e in parte proprio per questo, il Sauvignon Blanc è un po’ sceso nei desiderata degli appassionati, almeno in Italia, me compreso. Le motivazioni possono essere tante, qualcuna ha a che fare…


Jesi e Matelica, come spiegare le differenze?

Blog | 13 Maggio 2021 | Fabio Ciarla

La domanda può sembrare facile, sono due zone diverse come diversi sono i microclimi, ma non banale. Perché il vitigno utilizzato è lo stesso, quando non cambiano diametralmente le filosofie di produzione ecco che le differenze tenderebbero ad assottigliarsi. O…


E siamo alla terza “uscita” del tour di Enoagricola, realizzata prima che il Lazio tornasse in zona rossa ovviamente, dopo quelle da “Straforno” e al Ristorante “L’Oasi”. Dopo molti rinvii ho trovato il tempo di andare a trovare un altro…


L’avevo promesso, poi diciamo che non ho mantenuto la parola. A ottobre scorso volevo avviare un “tour” di Enoagricola nei ristoranti amici, aperti allora (e ancora oggi purtroppo) solo a pranzo. L’idea era quella di portare vini da degustare in…


Oggi festeggio il primo compleanno non di una persona ma di un evento, una degustazione che difficilmente mi ricapiterà. Perché aspettare un anno? Le motivazioni sono diverse, non ultima quella che ti vede piccolo piccolo davanti ad una storia tanto…


La pandemia è solo una coincidenza, il lavoro della Cantina Valle Isarco per suggellare i primi 60 anni di attività era partito prima e vedeva in Riccardo Cotarella un punto fermo. Proprio per confermare questa scelta, e dare i primi…


Di “normale” ormai è rimasto veramente poco, quindi perché non cambiare anche e ancora una volta le “Degustazioni Partecipate” di Enoagricola Blog? Siamo partiti facendole a casa con un gruppo di amici e sommelier e degustando i vini di una…


Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Poggio Borgoni, sbarca a Roma il vino dei Vescovi di Firenze: Chiesa e nobiltà… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
Ômina Romana. Torna la Festa in Cantina con Heinz Beck: Sabato 17 giugno… Leggi
VITICOLTURA, ENOVITIS IN CAMPO: IL 7 E 8 GIUGNO L’ESIBIZIONE LIVE DEI MOTORI DEL VIGNETO ITALIA: IN VETRINA A… Leggi
Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti: La Campania, e… Leggi