Enoagricola, il blog sul vino che si sente


2023

Tempo stimato di lettura: 7.00 Tempo di ascolto del Podcast: 6:40 L’Albana è l’Albana, c’è poco da fare. Quando lavorata sapientemente e nel rispetto della qualità, dà vita ad uno dei vini bianchi migliori d’Italia per ricchezza, profondità e originalità.…


Tempo stimato di lettura: 6.50 Tempo di ascolto del Podcast: 6:30 Ruggisce davvero, e non per il consueto (e a volte triste) leone sullo stemma del casato ma per uno dei vini più azzeccati che produce. Parliamo di Guidi 1929,…


Tempo stimato di lettura: 10.30 Tempo di ascolto del podcast: 9.42 “Vieni, ti porto a vedere i nostri vigneti di Moscato”. Arrivando a Terracina, non prima di aver fatto un rifornimento di mozzarelle e ricotte di bufala al caseificio Macchiusi, tutto…


Tempo stimato di lettura: 5.10 Tempo di ascolto del podcast: 5.35 L’oro delle Langhe in questo caso è un passito da uve Arneis, vitigno che si esprime così bene nella versione secca classica che in pochi lo lavorano in appassimento.…


Un ministro, mi pare, li aveva definiti bamboccioni. Non c’è che dire, molti giovani in Italia stentano a prendere il volo, ma diciamoci la verità, la colpa non è solo della nostra cultura familiare. Molti sono i vincoli e gli…


An Italian government minister called them “bamboccioni” (‘childish grown-ups’). As is well known, many young people find it hard to get by, but let’s be honest, what’s to blame is not only our Italian family culture. The youth find themselves…


“Era per noi un buco nero, passavamo ma senza fermarci. Abbiamo aspettato tanto, ma volevamo entrare dalla porta principale”. Le parole sono di Lamberto Frescobaldi, Presidente dell’omonimo gruppo, e il “buco nero” era il Chianti Classico, per certi versi l’unico…


“For us, it was like a black hole; we’d pass by without ever stopping. We waited a long time, but we wanted to get in from the front door.” These are the words of Lamberto Frescobaldi, president of the group…


Basta chiacchiere, in Italia – che pure è il terzo Paese produttore – il consumo di vini rosati è stabile o in calo, mentre in tutti gli altri mercati sta salendo e spesso con percentuali a doppia cifra. La motivazione?…


Enough’s enough, in Italy - the world’s third largest producer - consumption of rosé wines is stable or decreasing, whereas in other markets it’s rising, often into double digits. Why? My personal take is that it’s a matter of ignorance;…


Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Poggio Borgoni, sbarca a Roma il vino dei Vescovi di Firenze: Chiesa e nobiltà… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
È italiano il miglior vino rosé del mondo: Il Concours Mondial… Leggi
IL CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON SVELA I MIGLIORI VINI SAUVIGNON BLANC: Dal 14 al… Leggi
VINO (OSS. UIV-ISMEA-VINITALY): EXPORT VINO 2022, RECORD IN VALORE +9,8% (7,9 MLD DI EURO), VOLUMI PIATTI -0,6%: MERCATO HA RETTO… Leggi