Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


POLLUCE Nero Buono IGT Lazio 2013 – Cooperativa Cincinnato

Collaborazioni | 31 Luglio 2015 | Fabio Ciarla

LE BOTTIGLIE POLLUCE NERO BUONO IGT LAZIO 2013 – COOPERATIVA CINCINNATO Regione: Lazio Tipologia: IGT Uve: 100% Nero Buono Azienda: Cantina Cooperativa Cincinnato Sito: www.cincinnato.it Descrizione Pollùce, insieme a Castore, erano due gemelli le cui origini e gesta si perdono…


TERRAFERMA Puglia IGT Rosso 2010 – Cantine Paradiso

Collaborazioni | 7 Luglio 2015 | Fabio Ciarla

LE BOTTIGLIE TERRAFERMA PUGLIA IGT ROSSO 2010 – CANTINE PARADISO Regione: Puglia Tipologia: IGT Uve: 60% Uva di Troia, 40% Primitivo Azienda: Cantine Paradiso Sito: www.cantineparadiso.it Descrizione Un blend di grande struttura quello messo in campo da Cantine Paradiso per…


La Rosé Revolution del Bardolino Chiaretto arriva sul web. In inglese e solo in inglese. È nato infatti Chiaretto.pink, il nuovo sito internet voluto da Consorzio di tutela del Bardolino per illustrare al pubblico internazionale le caratteristiche salienti del classico…


Le Cattedrali Sotterranee dello spumante sono state dichiarate patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e nell'anno della luce si presentano in una nuova veste nel segno dell'arte e della tecnologia   [Canelli (AT) Giugno 2015] - Luci, Suoni & Spumante per far brillare le…


Il vino dei Castelli Romani e il caso Omina Romana

Collaborazioni | 21 Giugno 2015 | Fabio Ciarla

Omina Romana a Velletri, un terremoto per il vino dei Castelli Romani

Che i vini del Lazio, e in particolare dei Castelli Romani, non siano ormai da anni il simbolo della qualità è un dato di fatto. Che, tuttavia, ci siano più storie e più produttori al lavoro da anni per la…


Da Vulcania a Volcanic Wines, sognatori di successo

Collaborazioni | 10 Giugno 2015 | Fabio Ciarla

Da Vulcania a Volcanic Wines - Sensazioni dal tour 2015 a Orvieto, Pitigliano e Montefiascone

Nessuna novità concreta e incapacità di fare sistema, questi sono due dei più grandi difetti del mondo del vino italiano (e non solo in questo settore)  ma c'è chi è stato in grado di mettere in piedi qualcosa che già…


Ottomarzo Romangia IGT Rosso 2012 – Tenute Dettori

Collaborazioni | 9 Maggio 2015 | Fabio Ciarla

LE BOTTIGLIE OTTOMARZO ROMANGIA IGT ROSSO 2012 – TENUTE DETTORI Regione: Sardegna Tipologia: IGT Uve: 100% Pascale Azienda: Tenute Dettori Sito: www.tenutedettori.it Descrizione Assaggiare un vino delle Tenute Dettori è comunque un'esperienza interessante, la filosofia della famiglia è quella di…


“15 anni di…vini” Domenica 12 aprile 2015 - Ore 10.30  Museo diffuso del Vino Via Vittorio Emanuele II, n. 22/32/46 - Monte Porzio Catone (Rm)   L’8 aprile 2015 saranno trascorsi 15 anni dall’inaugurazione del Museo diffuso del Vino. Un lungo percorso che…


I visitatori a quota 150mila. Oltre 2.600 giornalisti da 46 nazioni. Riprende il mercato interno con operatori horeca e Gdo. Verona, 25 marzo 2015 – Tutto il mondo a Vinitaly, con operatori professionali da 140 Paesi, ben 20 in più…


Il CRA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)  presenta al Vinitaly, domenica 22 marzo alle 12, presso lo stand del Mipaaf (Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali), “Plinio2.0”, l’app che permette di scoprire in…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
TOMMASO CANELLA TRA I FUTURE 40 DEL 2025 DI WINE ENTHUSIAST: UN IMPRENDITORE ITALIANO… Leggi
Cena evento “L’Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani”: Si è conclusa… Leggi
Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna: parte da Enoteca Italiana Siena il tavolo di lavoro tra ricerca, consorzio e sommelier: Individuare i vitigni… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
preload imagepreload image