Arriva “Scopri le meraviglie di frutta e verdura”, il Quaderno CREA di educazione alimentare ad alta leggibilità Oggi tornano sui banchi gli alunni della maggior parte delle regioni italiane. Tra di essi, crescono stabilmente quelli affetti da DSA (Disturbi Specifici…
Comunicati | 13 Luglio 2020 | Fabio Ciarla
Pubblicati sulla rivista “Foods” i risultati dell’innovativa ricerca Il pane è, a livello internazionale, l'alimento più consumato con frequenza giornaliera e il prodotto da forno che apporta nella nostra dieta la maggiore quantità di cloruro di sodio (NaCl), il tradizionale sale da cucina. Facile, pertanto, …
Alla scoperta di un patrimonio di conoscenze, mezzi e professionalità per il progresso dell’agricoltura italiana Il CREA ha presentato oggi, alla presenza del Commissario Gian Luca Calvi e del subcommissario Massimo Bagarani, il volume "I Centri di Ricerca del CREA"…
Comunicati | 30 Giugno 2020 | Fabio Ciarla
Presentati oggi i risultati del progetto OLIVEMAP – task 2 Conoscere per capire i problemi ed individuare su una solida ed univoca base di dati le soluzioni più efficaci. Questo vale anche per l'olivicoltura ed è il focus del secondo Task del…
Comunicati | 10 Giugno 2020 | Fabio Ciarla
“Rilancio ITALIA 2020-2022” fa propri gli obiettivi del Green Deal e rivendica il ruolo del Capitale naturale per il benessere della società e il rilancio economico delle nostre imprese. Tra le proposte per “aumentare e preservare le aree verdi, il territorio e gli ecosistemi nazionali” c’è…
Comunicati | 26 Maggio 2020 | Fabio Ciarla
Tutte le risposte nel questionario OERSA (Osservatorio sulle Eccedenze, sui Recuperi e sugli Sprechi Alimentari) del CREA Alimenti e Nutrizione Il lockdown ha inciso radicalmente sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti. Ma, oltre ad impastare di più, come sono…
Comunicati | 19 Maggio 2020 | Fabio Ciarla
Il CREA, unico ente italiano, partecipa con una collezione di 1000 varietà di frumento tenero Costituire una rete europea di banche dei semi per una più efficiente gestione delle risorse genetiche, in grado di far fronte alle grandi sfide della…
Comunicati | 18 Maggio 2020 | Fabio Ciarla
Per far ripartire al meglio e nella giusta direzione il nostro agroalimentare è essenziale prima conoscere l’impatto sul settore delle misure di contenimento della pandemia da covid19. Ed è proprio questo l’intento dello studio “Valutazione dell’impatto sul settore agroalimentare delle…
Comunicati | 2 Aprile 2020 | Fabio Ciarla
Online su http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di…
In corso di sperimentazione anche per cimice asiatica e mal dell’esca Alla sola viticoltura europea costa oltre 100 milioni di euro, ma la botrite - uno dei più importanti patogeni fungini – attacca anche fagioli, lattuga, broccoli, piccoli frutti (fragole, lamponi, more ecc), causando ingentissimi…