Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


POLLUCE Nero Buono IGT Lazio 2013 – Cooperativa Cincinnato

Collaborazioni | 31 Luglio 2015 | Fabio Ciarla

LE BOTTIGLIE POLLUCE NERO BUONO IGT LAZIO 2013 – COOPERATIVA CINCINNATO Regione: Lazio Tipologia: IGT Uve: 100% Nero Buono Azienda: Cantina Cooperativa Cincinnato Sito: www.cincinnato.it Descrizione Pollùce, insieme a Castore, erano due gemelli le cui origini e gesta si perdono…


TERRAFERMA Puglia IGT Rosso 2010 – Cantine Paradiso

Collaborazioni | 7 Luglio 2015 | Fabio Ciarla

LE BOTTIGLIE TERRAFERMA PUGLIA IGT ROSSO 2010 – CANTINE PARADISO Regione: Puglia Tipologia: IGT Uve: 60% Uva di Troia, 40% Primitivo Azienda: Cantine Paradiso Sito: www.cantineparadiso.it Descrizione Un blend di grande struttura quello messo in campo da Cantine Paradiso per…


Ottomarzo Romangia IGT Rosso 2012 – Tenute Dettori

Collaborazioni | 9 Maggio 2015 | Fabio Ciarla

LE BOTTIGLIE OTTOMARZO ROMANGIA IGT ROSSO 2012 – TENUTE DETTORI Regione: Sardegna Tipologia: IGT Uve: 100% Pascale Azienda: Tenute Dettori Sito: www.tenutedettori.it Descrizione Assaggiare un vino delle Tenute Dettori è comunque un'esperienza interessante, la filosofia della famiglia è quella di…


Il CRA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)  presenta al Vinitaly, domenica 22 marzo alle 12, presso lo stand del Mipaaf (Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali), “Plinio2.0”, l’app che permette di scoprire in…


Il “Cannellino” è ufficialmente una menzione entrata a far parte del riconoscimento della DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), ovvero il massimo delle classificazioni di tutela in Italia, ma pur vantando una tradizione secolare non è probabilmente tra i…


Il buon vino si fa in vigna. Quanto vale il lavoro nei campi prima della vendemmia? La bottiglia della settimana: Sole Uve Umbria IGT Grechetto 2012 – Tenuta Le Velette Piccoli sorsi – Nozioni e termini tecnici dell’enomondo: Franco di piede Continua…


Dopo le solite, ormai, sirene da “stagione meravigliosa” per la vendemmia 2011 si sta aprendo, finalmente, la seria riflessione degli addetti ai lavori. Anche Assoenologi è andata dietro alla moda delle previsioni, sperando forse nella profezia che si auto avvera,…


Lunedì 8 novembre a Merano per una volta i riflettori saranno puntati esclusivamente sul produttore, e se a realizzare l'evento inserito nel Wine Festival & Culinaria 2010 è un'associazione fatta di consulenti (enologi ed agronomi) tra le più importanti d'Italia c'è anche…


A guardare le fotografie potrebbero sembrare le romantiche Cinque Terre liguri o qualche isola vulcanica intorno alla Sicilia e invece siamo in Svizzera, nella zona del Lavaux situata tra Losanna e Montreux, a strapiombo sul lago Lemano. Qui da ottocento…


Con la serata di giovedì 16 novembre ha preso ufficialmente il via la manifestazione I Sapori dell'Autunno organizzata da Annibale Gozzi nella sua tenuta Vigna Sant'Elena in località Colli San Paolo ad Ariccia. L'evento, organizzato con la collaborazione dell'agenzia di…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
TOMMASO CANELLA TRA I FUTURE 40 DEL 2025 DI WINE ENTHUSIAST: UN IMPRENDITORE ITALIANO… Leggi
Cena evento “L’Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani”: Si è conclusa… Leggi
Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna: parte da Enoteca Italiana Siena il tavolo di lavoro tra ricerca, consorzio e sommelier: Individuare i vitigni… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
preload imagepreload image