Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


On line CREAgritrend sul III trimestre 2019 La fotografia scattata nel III trimestre del 2019 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, conferma un’ulteriore fase di ristagno dell’attività…


Presentati dal CREA Politiche e Bioeconomia Annuario dell’agricoltura italiana 2018 e Rapporto sul commercio estero dei prodotti agroalimentari 2018 con anticipazioni 2019 Il sistema agro­alimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca (ASP), anche per il 2018 si conferma settore…


On line anche l’aggiornamento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti Quanto le scelte che compiamo a tavola sono realmente consapevoli o piuttosto frutto di mode del momento? E cosa può fare la scienza per promuovere comportamenti più corretti? A queste domande si è…


CREA presenta le nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione

Comunicati | 5 Dicembre 2019 | Fabio Ciarla

Tutte le novità dell’Edizione 2018 Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica ed uno alla sostenibilità: questi gli “ingredienti” della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana…


Pubblicati due nuovi studi sulle riviste internazionali Environmental microbiology e Soil biology and biochemistry   Una banca dati unica nel suo genere, il controllo biologico e la bonifica di suoli contaminati. Questa è la strategia che il CREA, con il…


FORESTE: IL CREA PRESENTA DOMANI IL PRIMO RAPPORTO NAZIONALE

Comunicati | 29 Maggio 2019 | Fabio Ciarla

30 maggio 2019, Sala Convegni CNR Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA Patrimonio forestale, gestione e tutela delle foreste, alberi fuori foresta, monumentali e in ambiente urbano, politiche forestali, prodotti legnosi e non legnosi, servizi ecosistemici, imprese e lavoro in bosco.…


CREA: INSEDIATO IL COMMISSARIO GIAN LUCA CALVI

Comunicati | 15 Maggio 2019 | Fabio Ciarla

Si è insediato il Commissario Straordinario del CREA Gian Luca Calvi, nominato con D.P.C.M.  lo scorso 18 aprile 2019 e registrato alla Corte dei conti il 6 maggio 2019. Avvocato, consigliere della Corte dei Conti, è anche consigliere giuridico presso…


Il CREA, il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e ACT (African Conservation Tillage) Network, l’organizzazione non profit panafricana per la gestione sostenibile delle risorse naturali e agricole, siglano oggi a Roma, presso la sede centrale del CREA, un…


RISO ITALIANO: 168 ANNI… E UN PO’ LI DIMOSTRA

Comunicati | 7 Novembre 2018 | Fabio Ciarla

Su “SCIENTIFIC REPORTS” lo studio sulla sua biodiversità dal 1850 ad oggi, condotto dal CREA, in collaborazione con l’Università di Milano Il riso è una bandiera della nostra tradizione gastronomica e agricola. Il panorama delle varietà di riso italiano è…


Risultati: grazie alla filiera del grano duro di alta qualità, rilevanti aumenti delle rese e significative riduzioni delle emissioni Proprio nel giorno del World Pasta Day, viene presentato un nuovo modello pilota di coltivazione del grano duro, in grado di…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
Riflettori accesi sui vini e sulla tenuta di Montalcino di Carpineto, una delle più alte della denominazione: Brunello di Montalcino… Leggi
VINITALY.USA, DALLA WINDY CITY UN VENTO POSITIVO PER IL VINO ITALIANO NEGLI STATI UNITI. OLTRE 2.200 (+47% SUL 2024) OPERATORI DA USA, CANADA E MESSICO: Conclusa ieri sera… Leggi
Concours Mondial de Bruxelles 2025: le migliori espressioni dell’Italia del Vino raccontate a Roma: 24 i vini… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
preload imagepreload image