Collaborazioni | 17 Aprile 2015 | Fabio Ciarla
Mai come nell'ultimo anno si è parlato, a tutti i livelli, di vino "naturale" tendendo così a confondere il rispetto per la natura con il ruolo, fondamentale, della scienza e della tecnologia. Il famoso "vino del contadino" rappresenta uno dei…
Collaborazioni | 9 Aprile 2015 | Fabio Ciarla
Il CRA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature (numero di marzo) uno studio finalizzato alla salvaguardia delle foreste europee, ecosistemi bioclimaticamente eterogenei e ad elevato tasso di biodiversità, che coprono…
Collaborazioni | 24 Marzo 2015 | Fabio Ciarla
C'era un detto dalle mie parti che recitava più o meno così: "Velletri chiama, Cori risponde" a sottolineare oltre che la vicinanza fisica anche l'amicizia tra i due centri. Velletri ora è l'ultimo comune a sud-est della provincia di Roma…
Collaborazioni | 20 Marzo 2015 | Fabio Ciarla
Il CRA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) presenta al Vinitaly, domenica 22 marzo alle 12, presso lo stand del Mipaaf (Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali), “Plinio2.0”, l’app che permette di scoprire in…
Collaborazioni | 14 Gennaio 2015 | Fabio Ciarla
Si comunica l’attivazione, per l’anno accademico 2014/2015 del Master Universitario di II livello in “Tecnologie per la nutraceutica alimentare e farmaceutica di derivati dell’uva e altri vegetali”, presso la Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione…
Collaborazioni | 11 Dicembre 2014 | Fabio Ciarla
Ben pochi in Italia sanno chi sia stato Nazareno Strampelli e quale ruolo abbia avuto nello sconfiggere l’atavica fame che ci affliggeva agli inizi del secolo scorso. Si tratta dell’agronomo e scienziato, vissuto nei primi decenni del ‘900, che riuscì…
Collaborazioni | 5 Settembre 2014 | Fabio Ciarla
(PRIMAPRESS) ROMA – Comunicare la biodiversità ma soprattutto capirla, acquisire quelle conoscenze diffuse che possono aiutarci a mantenere in vita la ricchezza naturale del pianeta con i nostri atti quotidiani. L’intento dell’evento “Comunicare la biodiversità: la sfida della ricerca, il…
Collaborazioni | 5 Settembre 2014 | Fabio Ciarla
(PRIMAPRESS) ROMA – Comunicare la biodiversità ma soprattutto capirla, acquisire quelle conoscenze diffuse che possono aiutarci a mantenere in vita la ricchezza naturale del pianeta con i nostri atti quotidiani. L’intento dell’evento “Comunicare la biodiversità: la sfida della ricerca, il…
Collaborazioni | 18 Marzo 2014 | Fabio Ciarla
Il “Cannellino” è ufficialmente una menzione entrata a far parte del riconoscimento della DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), ovvero il massimo delle classificazioni di tutela in Italia, ma pur vantando una tradizione secolare non è probabilmente tra i…