Enoagricola, il blog sul vino che si sente


2015


I dodici vini del 2015 di Enoagricola (uno al mese?)

Blog | 30 Dicembre 2015 | Fabio Ciarla

Dodici vini Enoagricola del 2015

In tema di classifiche non sono un granché, mi perdo i pezzi per strada, ma ci provo. E magari per l’anno prossimo mi organizzerò meglio… Intanto beccatevi questa lista per festeggiare il primo anno di Enoagricola! [audio mp3="http://www.enoagricola.org/wp-content/uploads/2015/12/CLASSIFICA-2015-VINI-Enoagricola-Blog.mp3"][/audio] Forse non…


GRAGNANO DOC 2014 – IOVINE

Blog | 23 Dicembre 2015 | Fabio Ciarla

Gragnano DOC - Iovine

LE BOTTIGLIE GRAGNANO DOC 2014 – IOVINE Regione: Campania Tipologia: DOC Uve: 50% Piedirosso, 30% Aglianico, 20% Sciascinoso Azienda: Iovine Sito: www.iovine.eu Descrizione Dalla Penisola Sorrentina arriva questo vino diverso da qualsiasi altro, un’esplosione di frutti rossi al naso e…


  L’azienda di Conegliano MASOTTINA è la protagonista del format SIP SOME PROSECCO trasmesso dal canale televisivo americano WINE CHANNEL TV, seguito da un pubblico di oltre 15 milioni di persone. Un’intera puntata dedicata al territorio di Conegliano Valdobbiadene, eletta…


Impiantare un ettaro di melograno costa minimo 10.000 euro mentre la produzione lorda vendibile per l’azienda si aggira intorno ai 18-20.000 euro l’anno a pieno regime. Calcolando che la pianta di melograno può vivere e fruttificare anche per 35 anni…


Enogastronomia e oggetti preziosi nel top delle preferenze per i regali aziendali sul primo portale di scambio multilaterale online. L’esperienza della casa vinicola Cà Neuva (Dogliani, CN), Agripiemonte (Carmagnola, TO) e Lo Scrigno (Rogno, BG) Il baratto moderno porta tanti…


È un buon momento per l’ortofrutta tricolore, con dati positivi che arrivano sia dalle esportazioni sia dal mercato interno con aumenti diffusi e generalizzati dei volumi e dei valori complessivi, una corsa che però sembra vicina ad una pausa secondo…


Corposa e interessante degustazione organizzata dalla Delegazione Fisar di Roma e guidata da Luciano Rappo allo Sheraton Hotel mercoledì 9 dicembre   Dieci etichette tra le più importanti della Cesarini Sforza, prestigiosa realtà vinicola della Valle di Cembra, che hanno…


Continua il percorso di conoscenza delle nuove tecnologie da parte della cantina Marchese de’ Frescobaldi, che ha organizzato un Virtual Wine Tasting con blogger statunitensi e italiani (e tra questi anche il sottoscritto) [audio mp3="http://www.enoagricola.org/wp-content/uploads/2015/12/FRESCOBALDI-USTREAM-Enoagricola-Blog.mp3"][/audio] Che il digitale sia il…


Leonardo Bussoletti Viticoltore in Narni

Blog | 16 Dicembre 2015 | Fabio Ciarla

La "Cena col produttore" ha portato a Narni giornalisti e appassionati per un incontro alla scoperta delle nuove annate dei vini di Leonardo Bussoletti Partiamo da qui, da "Leonardo Bussoletti Viticoltore in Narni" come recitano le etichette di questa nuova…


Riuniti per questa occasione i corsi in svolgimento nelle due cittadine Giornata di sole e di divertimento, sabato 12 dicembre, per circa 40 aspiranti sommelier della Fisar Roma riuniti per una visita didattica all’azienda Pietra Pinta di Cori della Famiglia…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
TOMMASO CANELLA TRA I FUTURE 40 DEL 2025 DI WINE ENTHUSIAST: UN IMPRENDITORE ITALIANO… Leggi
Cena evento “L’Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani”: Si è conclusa… Leggi
Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna: parte da Enoteca Italiana Siena il tavolo di lavoro tra ricerca, consorzio e sommelier: Individuare i vitigni… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
preload imagepreload image