Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


Produzione storicamente bassa, consumo ben orientato e prosecuzione dell'internazionalizzazione degli scambi - Con 7,6 Mio ha nel 2017, la dimensione del vigneto mondiale sembra stabilizzarsi. - Nel 2017 sono stati prodotti 250 Mio hl di vino, una produzione storicamente bassa, in calo…


Un fenomeno sempre più diffuso nel mondo, dove si stima un giro d’affari di 3mila miliardi di dollari entro il 2020, e che solo in Italia vale 2,8 miliardi di euro. Presentati a Verona i casi studio che prevedono lo…


CON(SENSO)wine: con lo shop online si chiude il cerchio!

Comunicati | 9 Aprile 2018 | Fabio Ciarla

Dalla vigna alle tavole dei consumatori: il sogno del viti-enologo Sergio Pappalardo diventa realtà… “Ho coccolato questo desiderio dalla mia prima vendemmia: accorciare le distanze con gli appassionati e garantire una filiera che potessi controllare completamente in prima persona. Dalla vigna…


LA CLASSIFICA DI GENTLEMAN CHE INCROCIA I PUNTEGGI DELLE PRINCIPALI GUIDE PREMIA L’AUTOCTONO UMBRO (Torgiano – PG, 2 febbraio 2018). Secondo tra i vini rossi e primo autoctono d’Italia, il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2012, punta di diamante delle Cantine…


Sul manuale di istruzioni che ci hanno fornito è scritto separato “Ampelo Contest” ma credo si possa farne una sola parola: Ampelocontest. Si tratta del gioco inventato dalla famiglia Vaira con la consulenza di una grande studiosa come la professoressa…


Premio Bella Vigna: cinque premi ai migliori vigneti di Puglia

Comunicati | 25 Novembre 2017 | Fabio Ciarla

L’Italia ha bisogno di innovare per tornare ad essere più competitiva nel panorama internazionale. E innovazione vuol dire anche selezionare le uve da tavola che meglio si inseriscono in una richiesta globale del mercato, lavorare per diminuire la frammentazione dell’offerta…


Il 24 novembre al Melograno a Monopoli la premiazione dei migliori vigneti pugliesi e un focus sull’uva da tavola Un premio al miglior vigneto di uva da tavola con la convinzione che dal cambiamento culturale possa nascere il successo economico.…


Torgiano (PG), 9 novembre 2017. Castagne arrosto, zuppe, salumi, ma anche formaggi, marmellate, crostate e, ovviamente, tanto vino. C’è tutto il gusto dell’autunno da Lungarotti per “Cantine Aperte a San Martino”, l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino (MTV) in…


Si è tenuta alla Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza l'ottava edizione di Gustus. Un convegno sulla geologia del territorio ha messo in luce le sue potenzialità Un territorio dal grande potenziale enologico, caratterizzato da suoli di diversa natura e ancora…


La piu' precoce del decennio ma con 40% uve destinate a vino Doc e Docg Con l’arrivo della pioggia si è conclusa la vendemmia 2017 che per effetto del clima anomalo si classifica tra le più scarse del dopoguerra con…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
TOMMASO CANELLA TRA I FUTURE 40 DEL 2025 DI WINE ENTHUSIAST: UN IMPRENDITORE ITALIANO… Leggi
Cena evento “L’Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani”: Si è conclusa… Leggi
Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna: parte da Enoteca Italiana Siena il tavolo di lavoro tra ricerca, consorzio e sommelier: Individuare i vitigni… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
preload imagepreload image