Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


Due eccellenze italiane che affondano le proprie radici nel Made in Italy e nei forti valori della tradizione Attraverso i colori accesi delle maioliche e i rimandi ai più famosi simboli e monumenti italiani, Dolce&Gabbana e Pastificio Di Martino colorano le…


Monograno Felicetti approda a Collisioni

Comunicati | 24 Giugno 2016 | Fabio Ciarla

Monograno Felicetti ScabinCollisioni

Il pastificio trentino sarà a Barolo dal 14 al 18 luglio 2016   Rompiamo gli schemi, visto che di collisioni stiamo parlando, e apriamo questo comunicato stampa spiegando il perché un pastificio debba essere presente ad una manifestazione che ha…


  Proviene al 90% da grano saraceno tartarico, un tipo selvatico di grano saraceno, particolarmente ricco di quercetina e di rutina, dalle spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano l’organismo a contrastare lo stress ossidativo causato da un pasto troppo…


Tra impasti e forno a legna i sogni di due grandi panificatori venerdì 15 gennaio, ore 16 - Vallo della Lucania (SA) “Storie di pane” è molte cose, ma tutte ruotano attorno al forno a vista. Un luogo che, oltre a…


  Ha 100 anni, ma non li dimostra il grano duro più celebre d’Italia: la varietà Senatore Cappelli. Frutto del genio di Nazareno Strampelli, fu rilasciata nel 1915 e deve il suo nome a Raffaele Cappelli, il senatore che mise…


  Roma, 18 maggio - Il CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) partecipa alla celebrazione della Giornata internazionale del fascino delle piante (Fascination of Plants Day 2015), proponendo al grande pubblico tra il 18 ed…


PARTENDO DALLE FAMIGLIE ATTUALI SI PUNTA ANCHE AI GIOVANI.  IN PREVISIONE CI SONO ANCHE DELLE BRAND EXTENSION CON PRODOTTI DIVERSI DALLA PASTA A sancire le novità il restyling della grafica mentre la comunicazione recupera lo storico e premiato spot “Silenzio…


Dal maggior numero di certificazioni alimentari a livello comunitario alla leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche il primato nella creazione di valore aggiunto per ettaro e quello nella sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di…


Ben pochi in Italia sanno chi sia stato Nazareno Strampelli e quale ruolo abbia avuto nello sconfiggere l’atavica fame che ci affliggeva agli inizi del secolo scorso. Si tratta dell’agronomo e scienziato, vissuto nei primi decenni del ‘900, che riuscì…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
I vini dolci e fortificati tornano a brillare in Sicilia: Dal 16 al… Leggi
Vini fortificati verso l’UNESCO,Una promessa culturale oltre il calice: Catania, mercoledì 17… Leggi
I NUOVI STRUMENTI DELLA FINANZA PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI: Convegno di Agronetwork… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
preload imagepreload image