Enoagricola – Audio blog su vino e agricoltura
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Podcast
  • Newsletter
  • Contatti
  • Archivio POST

Blog | 6 Febbraio 2015 | Fabio Ciarla

Social e web, serve un corso di introduzione per aziende agroalimentari?

Condividi
Share on Facebook

Facebook

Tweet about this on Twitter

Twitter

Il web e i social network ormai sono sulla bocca di tutti, anzi sotto le dita di ognuno di noi alle prese con tastiere e smartphone, ma sappiamo capirli e usarli?

Soprattutto il cosiddetto web 2.0 comprende piattaforme utili allo sviluppo delle aziende agroalimentari?
Sono domande che mi sono saltate in testa e alle quali, personalmente, ho risposto subito con un no e un si. Non tutti sanno capire e usare le nuove forme di comunicazione mentre sicuramente, nello specifico, ne avrebbero dei vantaggi, in particolare le aziende agroalimentari. Risposte che arrivano dalla mia formazione universitaria e lavorativa ma anche dalla frequentazione di queste piattaforme, dalla conoscenza diretta di tanti esempi positivi di cantine o agricoltori che tramite il web hanno saputo farsi conoscere e apprezzare.
È a questo punto che nasce l’idea di un corso, di un momento di studio e confronto, dedicato alle aziende agroalimentari dei Castelli Romani. Un territorio da sempre vocato all’agricoltura e che più di altri potrebbe trarre vantaggi da una nuova comunicazione delle proprie eccellenze. Qualche conoscenza nel settore ce l’ho, aziende che hanno visto l’ingresso delle nuove generazioni ci sono, io ci provo…
Ecco qui che si concretizza, dopo qualche mese di chiacchiere e progetti e telefonate, il “Corso di introduzione alla comunicazione online per aziende agroalimentari” in partenza l’11 febbraio 2015. Sei lezioni, didattica classica e analisi di casi specifici, ospiti illustri ma anche semplici produttori che magari hanno capito prima di altri come muoversi su queste piattaforme. L’idea è quella di avviare le aziende su una strada ormai inevitabile, dando loro innanzitutto le conoscenze di base per “capire” la novità e poi fornire quegli strumenti minimi di azione che tutti dovrebbero saper maneggiare. Poi starà alla volontà di ognuno proseguire come meglio crede…
La sede sarà prestigiosa, ovvero l’aula magna del CRA-ENC Unità di Ricerca per le Produzioni Enologiche dell’Italia centrale di Velletri, grazie alla condivisione del progetto con il CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), al Patrocinio del Comune di Velletri e del Parco dei Castelli Romani, nonché al contributo della Banca Popolare del Lazio. Partecipano all’idea anche la Delegazione autonoma di Roma e Castelli Romani della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), Confagricoltura Roma, Rotary Club Velletri, Heart in Winemaking, corrieredelvino.it, Lamothe Abiet Italia e DEXMA srl.
L’iniziativa è aperta a tutte le imprese del settore agroalimentare, grandi e piccole, e parte da una conoscenza minima delle nuove tecnologie per inserire tecniche di coinvolgimento e strumenti di potenziamento anche per quanto già realizzato autonomamente. Sei lezioni da due ore in cui si parlerà di vino e territorio attraverso le logiche di Facebook come di Twitter, di Vivino e Vinix, ma anche di Google+ e WordPress.

Info utili
DOVE: Velletri, sede CRA-ENC (ex Cantina Sperimentale) in via Cantina Sperimentale, 1
QUANDO: Dall’11 febbraio al 18 marzo, lezioni ogni mercoledì dalle 19 alle 21.
A CHI SI RIVOLGE: Aziende e associazioni operanti nell’agroalimentare, semplici appassionati o giovani che stiano per intraprendere un’attività in questo settore.
REQUISITI: Conoscenza di base nell’utilizzo del computer, meglio se già attivi con strumenti Social
DOCENTE: Fabio Ciarla e alcuni ospiti che interverranno dal vivo e online

 

CALENDARIO

Mercoledì 11 febbraio
Intervento della dr.ssa Francesca Cecchini Direttore inc. CRA ENC: breve presentazione della struttura e degli obiettivi in corso di definizione per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 nel Lazio con particolare riferimento alla filiera viti-vinicola
Lezione 1 – Saluti e introduzione
Descrizione e panoramica del “2.0”: Facebook, Twitter, Google+, SlideShare, YouTube, Vinix ecc.

Mercoledì 18 febbraio
Lezione 2 – La strategia
Conoscere se stessi per decidere cosa comunicare

Mercoledì 25 febbraio
Lezione 3 – Le relazioni
Facebook e Twitter, differenze e sinergie

Mercoledì 4 marzo
Lezione 4 – Le tecniche e i rischi
Google+, YouTube, SlideShare, Vinix ecc.

Mercoledì 11 marzo
Lezione 5 – Il budget
Obiettivi e misurazione di una campagna

Mercoledì 18 marzo
Lezione 6 – Cominciamo…
Sito e/o blog, ecommerce ecc.

 

Articoli collegati

Riflessioni a margine del corso di comunicazione online per aziende agroalimentari: Cori chiama e Velletri non risponde!

Morinaccio… sui lieviti Vino Rosso – Cascina Garitina

Nizza DOCG e Barbera, l’incontro con il vignaiolo digitale Gianluca Morino in una degustazione piena di sorprese

http://www.enoagricola.org/wp-content/uploads/2015/02/Corso-comunicazione-per-aziende-agroalimentari-Enoagricola-Blog.mp3

>>> Download - Social e web, serve un corso di introduzione per aziende agroalimentari?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
È italiano il miglior vino rosé del mondo: Il Concours Mondial… Leggi
IL CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON SVELA I MIGLIORI VINI SAUVIGNON BLANC: Dal 14 al… Leggi
VINO (OSS. UIV-ISMEA-VINITALY): EXPORT VINO 2022, RECORD IN VALORE +9,8% (7,9 MLD DI EURO), VOLUMI PIATTI -0,6%: MERCATO HA RETTO… Leggi
  • VINO, VINITALY DESIGN PACKAGING COMPETITION: MARSALA DOC SUPERIORE RISERVA “GENESI” 2014 DELLA CANTINA CARLO PELLEGRINO È ETICHETTA DELL’ANNO 2022
  • Podernuovo a Palazzone, la discrezione come chiave di lettura di un’azienda
  • Scadono il 22 aprile i termini per l'iscrizione di spiriti e liquori alla 23° edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles

  • Archivi


Il blog sul vino che si sente

Contatti:

[email protected] +39 3288629514

Skype/Twitter: @fabiociarla


Tutti i diritti sono riservati.

Condizioni d'uso

© 2016 - Website by logo_piccolo Dexma srl