Enoagricola – Audio blog su vino e agricoltura
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Podcast
  • Newsletter
  • Contatti
  • Archivio POST

Comunicati | 23 Febbraio 2023 | Fabio Ciarla

MADE IN ITALY (OSSERVATORIO UIV): IL NUOVO VOLTO PREMIUM DELL’ITALIA, NEL 2022 SORPASSO STORICO A VALORE SUI VINI POPULAR

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

FRESCOBALDI: “LA LEVA PER CRESCERE SI FONDA SEMPRE PIÙ SUL CONCETTO DI LUSSO E ITALIANITÀ, PIU’ CHE SU TRADIZIONE”

(Roma, 23 febbraio 2023). Segna il passo il commercio mondiale dei vini fermi, con cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%, ma aumenta la tendenza premium dei consumi, a partire dai rossi italiani. Secondo le analisi dell’Osservatorio Uiv sui trend di mercato negli ultimi 12 anni, il vino made in Italy ha visto infatti quadruplicare nel periodo le vendite a volume dei vini fermi in fascia super-premium (oltre i 9 euro a bottiglia franco cantina), con una crescita media annua del 13%. Ancora più significativo il quadro se si guarda al valore: da nicchia con un’incidenza del 6% sul totale export del 2010 ad asset sempre più decisivo nel 2022, con una quota di mercato dei vini di eccellenza arrivata a valere il 18%, pari a 863 milioni di euro. A farne le spese, in particolare il segmento entry level, che sul pari periodo segna una contrazione dello share dal 19% al 6%.

“Stiamo assistendo – ha detto il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi – a un’evoluzione positiva del posizionamento del nostro prodotto, in linea con quanto sta avvenendo con altri settori del made in Italy. L’Italia del lusso vince nel mondo – ha aggiunto -, per esempio con il sistema italiano della moda, la Ferrari, il design, l’agroalimentare. E, non da ultimo, il mondo del vino ha affinato il proprio fascino internazionale anche oltre i territori tradizionalmente conosciuti, perché oggi è l’Italianità, più della tradizione, a vincere sui mercati”.

Secondo l’analisi Uiv, per la prima volta nella storia lo scorso anno le esportazioni dei prodotti fermi premium e super-premium (da 6 euro in su) hanno superato quelli in fascia entry-level e popular. Nel 2022, infatti, i primi occupano una quota di mercato al 52% (a 2,5 miliardi di euro), contro il 48% dei prodotti di minor valore. Una lunga corsa verso la premiumizzazione iniziata in sordina per poi registrare medie incrementali in doppia cifra anno dopo anno, con l’impennata nel post Covid. Diverso, secondo l’Osservatorio, il discorso sugli spumanti, dove il dominio del Prosecco in fascia popular – un caso di scuola su scala globale che ha ritracciato l’approccio al consumo extra-pasto anche tra i giovani – ha lasciato poco spazio ai segmenti premium.

Fonte: Ufficio stampa Unione Italiana Vini – Ispropress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
Un calendario in latino per raccontare 12 mesi della Città Eternacon protagonisti i vini del Consorzio di Tutela Roma DOC: Prosegue l’intenso iter… Leggi
“Festival della Sostenibilità”: arriva sabato il Re Cook Show, con le tradizioni culinarie del Lazio in chiave sostenibile e green: Verso la conclusione,… Leggi
“Lugana Armonie Senza Tempo” 2023. Dal Lago di Garda alla Milano Wine Week per un’edizione ricca di novità: Venerdì 13 ottobre… Leggi
  • Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino
  • È italiano il miglior vino rosé del mondo
  • Ômina Romana. Torna la Festa in Cantina con Heinz Beck

  • Archivi


Il blog sul vino che si sente

Contatti:

[email protected] +39 3288629514

Skype/Twitter: @fabiociarla


Tutti i diritti sono riservati.

Condizioni d'uso

© 2016 - Website by logo_piccolo Dexma srl