Enoagricola – Audio blog su vino e agricoltura
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Podcast
  • Newsletter
  • Contatti
  • Archivio POST

Comunicati | 23 Ottobre 2017 | Fabio Ciarla

Etichettatura del vino: la commissione europea disposta al dialogo

Condividi
Share on Facebook

Facebook

Tweet about this on Twitter

Twitter

La Commissione Europea si mostra flessibile a valutare eventuali difficoltà nell’applicare la nuova normativa. Per CEVI il rischio è la standardizzazione del prodotto.

La Commissione Europea lascia aperto uno spiraglio per i piccoli produttori nei confronti dell’etichettatura nutrizionale del vino. È questo quanto emerso dall’audizione pubblica del 18 ottobre a Bruxelles organizzata dai due parlamentari europei Renate Sommer e Herbert Dorfmann sul tema dell’etichettatura delle bevande alcoliche, in cui Alexandra Nikolakopoulou ha dichiarato che la commissione è disposta a valutare se ci potranno essere eventuali esenzioni o deroghe. L’importanza dell’affermazione deriva dal fatto che la Nikolakopoulou è stata responsabile del rapporto CE rilasciato lo scorso marzo, in cui veniva ribadito l’obbligo dell’etichettatura e veniva lasciato un anno alle associazioni di categoria per elaborare una proposta di normativa.
In rappresentanza della CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) era presente la Vicepresidente Matilde Poggi, che in Italia è anche Presidente FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Tanti gli intervenuti all’incontro: i rappresentanti della Commissione europea (DG AGRI e DG Salute), deputati, rappresentanti delle organizzazioni europee di vino, birra e liquori, nonché organizzazioni non governative (Eurocare, BEUC).
Poggi ha ribadito la posizione FIVI e CEVI che ritiene l’etichettatura dei vini un inutile aggravio per i produttori, in particolare per quelli di piccole dimensioni. Le stesse perplessità sono state sollevate dai rappresentanti dei piccoli distillatori e dei piccoli birrifici artigianali.
“Il rischio – dichiara Matilde Poggi – è quello di mettere fuori mercato le produzioni dei piccoli vignaioli, soffocati da un incremento dei costi dovuti all’obbligo dell’etichettatura. Questo porterebbe a una standardizzazione della produzione del vino in Europa, tutta a favore dei grandi produttori. Cosa che è già successa a tanti piccoli macelli o caseifici artigianali che hanno dovuto chiudere perché schiacciati da norme e regolamenti troppo onerosi da adempiere per chi ha piccole dimensioni”. “Non riteniamo – prosegue Poggi – che il modello industriale sia quello che il pubblico vuole in questo momento. La gente oggi preferisce sapere da dove arriva quel che mangia o beve e acquistare i prodotti di chi ci mette personalmente la faccia, come i Vignaioli Indipendenti”. La CEVI ha quindi richiesto che sia prevista una legislazione diversa per i Vignaioli.
L’approccio pragmatico del CEVI, arricchito da esempi concreti, è stato particolarmente ascoltato dai deputati europei e dalla Commissione. Quest’ultima, è stata anche molto attenta e più flessibile del solito in materia.
_________________________
FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”.
Attualmente sono poco più di 1100 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 11.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 80 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 280 milioni di euro. Gli 11.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico, per il 10 % secondo i principi della lotta integrata e per il 39% secondo la viticoltura convenzionale.

 

Fonte: Ufficio stampa FIVI – Studio Cru

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION: ALBANO VASON (DG… Leggi
CLESSIDRA CAPITAL PARTNERS GREEN HARVEST: AL VIA IL NUOVO FONDO DEDICATO ALLE PMI DELL’AGRIFOOD ITALIANO: Milano, 14 luglio… Leggi
VINO, UIV: LETTERA DAZI 30% PAGINA PIÙ NERA RAPPORTI USA-ITALIA: FRESCOBALDI: QUASI UN… Leggi
  • Ceres Anesidora I, il vino più iconico di Ômina Romana antesignano dei vini "Super Roman"
  • VINO, SOSTENIBILITÀ: CREALIS LANCIA “SYMBIOSIS”, L’INNOVATIVO CAPSULONE DA SPUMANTE PAPER-BASED 
  • La Sardegna di Vinodabere: 47 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio piccolo continente

  • Archivi


Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
Il blog sul vino che si sente

Contatti:

[email protected] +39 3288629514

Skype/Twitter: @fabiociarla


Tutti i diritti sono riservati.

Condizioni d'uso

© 2016 - Website by logo_piccolo Dexma srl