Enoagricola – Audio blog su vino e agricoltura
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Podcast
  • Newsletter
  • Contatti
  • Archivio POST

Comunicati | 31 Gennaio 2024 | Fabio Ciarla

Nasce LINK, il nuovo format social attraverso il qualeValoritalia racconta le realtà aziendali, i progetti e i territorilegati al mondo delle certificazioni

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Valoritalia, ente di certificazione leader in Italia nel campo dell’agroalimentare e delle certificazioni di sostenibilità, lancia Link, il nuovo format social nato per raccontare le realtà connesse ai propri servizi. Il compito di Valoritalia consiste nel fornire garanzie alle imprese, alle istituzioni, ai consumatori e ai cittadini attraverso un’ampia gamma di certificazioni. Dopo essere diventata in pochi anni leader nel settore vitivinicolo, certificando oltre il 60% della produzione nazionale dei vini di qualità, l’azienda ha scelto di ampliare la gamma di servizi offerti all’intero settore agroalimentare: dalle consolidate Certificazioni Biologica e Produzione Integrata (SQNPI), alle certificazioni di sostenibilità con EQUALITAS, VIVA, ISO 21401 (Turismo sostenibile), fino alle sempre più richieste ISO 14064-1 e ISO14067 (Carbon Footprint di organizzazione e prodotto). Le certificazioni di sostenibilità sono infatti diventate imprescindibili in un momento storico nel quale alle aziende viene chiesto di offrire insieme ai propri prodotti e servizi, maggiore attenzione verso il pianeta. Valoritalia non si limita a certificare, ma supporta le realtà territoriali proponendo soluzioni per le certificazioni di gruppo e strumenti di innovazione tecnologica. Attraverso il suo dipartimento di Innovazione&Sviluppo promuove progetti comunitari, nazionali e regionali, con i quali supporta la crescita dei territori rurali. Ma come fa una realtà come Valoritalia a comunicare all’esterno la complessità del proprio lavoro? Ed ecco che nasce Link, il progetto condotto da Tinto, conduttore di programmi di successo come Decanter su Radio2, che attraverso video di un minuto, racconta in modo fresco e frizzante alcune delle realtà aziendali e dei territori che si affidano a Valoritalia per aumentare il valore aggiunto di prodotti e servizi.
LINK è un “puzzle” da costruire, puntata dopo puntata. Un viaggio online che accompagnerà il pubblico di volta in volta all’interno di aziende, denominazioni e scenari sempre diversi, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza delle certificazioni alla base del successo di un’organizzazione. Le aziende certificate e i partner Valoritalia raccontati, sono realtà caratterizzate da una particolare attitudine alla sperimentazione e attenzione ai temi etici e ambientali. Ciò che differenzia Valoritalia dai suoi competitor, infatti, è la capacità di interpretare il valore della certificazione non solo in un’ottica di attestazione di conformità alle normative e agli standard esistenti, ma anche di stimolo verso politiche aziendali e territoriali innovative. Le puntate saranno disponibili a partire da febbraio sui canali social Valoritalia.

VALORITALIA
Valoritalia (www.valoritalia.it) –Valoritalia è la società italiana leader nella certificazione dei vini a Denominazione di Origine. La società garantisce la tracciabilità del prodotto dal vigneto all’immissione sul mercato, assicurando a imprese, istituzioni e consumatori, il rispetto degli standard di produzione stabiliti nei Disciplinari di Produzione adottati dai rispettivi Consorzi di Tutela. A quattordici anni dalla sua nascita, Valoritalia è presente in gran parte del territorio nazionale con 35 sedi, nelle quali operano 230 donne e uomini, supportati da oltre 1.000 collaboratori esterni. Tra DOC, DOCG e IGT, Valoritalia certifica 230 Denominazioni di Origine, pari a oltre il 60% della produzione nazionale dei vini di qualità. In aggiunta, Valoritalia certifica le produzioni da agricoltura biologica e da agricoltura integrata (SQNPI) di alcune migliaia di aziende, oltre a certificare standard innovativi di sostenibilità, come EQUALITAS, VIVA e VINNATUR e Turismo Sostenibile. Infine, Valoritalia opera in equivalenza con altri standard internazionali come NOP (USA), COR (Canada) e JAS (Giappone), Bio- Suisse (Svizzera).

Fonte: Ufficio stampa B.B.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
Rapporto Strategico 2025. Italgrob e AFDB: “Filiera Ho.Re.Ca. con oltre 107 mld di fatturato e 1,5 mln di addetti”: Presentato alla Camera… Leggi
VINO (UIV): MADE IN ITALY NEGLI USA PAGA DAZIO, AD APRILE – 7,5%. EXTRA-UE A -9% NEL QUADRIMESTRE: FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI… Leggi
VITICOLTURA, AL VIA MERCOLEDÌ ENOVITIS IN CAMPO CON 140 MARCHI IN VETRINA E 15 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA: (Roma, 16 giugno… Leggi
  • Ceres Anesidora I, il vino più iconico di Ômina Romana antesignano dei vini "Super Roman"
  • VINO, SOSTENIBILITÀ: CREALIS LANCIA “SYMBIOSIS”, L’INNOVATIVO CAPSULONE DA SPUMANTE PAPER-BASED 
  • La Sardegna di Vinodabere: 47 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio piccolo continente

  • Archivi


Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura
Il blog sul vino che si sente

Contatti:

[email protected] +39 3288629514

Skype/Twitter: @fabiociarla


Tutti i diritti sono riservati.

Condizioni d'uso

© 2016 - Website by logo_piccolo Dexma srl