Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


FRESCOBALDI: SETTORE AFFRONTI GLI SQUILIBRI DI MERCATO (Roma, 17 giugno 2025). L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore (a quasi 154 milioni di euro),…


FRESCOBALDI: APPELLO A IMPORTATORI E DISTRIBUTORI PER CONDIVIDERE SURPLUS DI COSTI (Verona, 28 febbraio 2025). Un conto da quasi 1 miliardo di euro solo per l’export. È l’impatto stimato da Unione italiana vini (Uiv) per il vino italiano dei dazi…


CASTELLETTI: MERCATO DOPATO, ARRIVERÀ IL CONTO A PRESCINDERE DA DAZI (Roma, 18 febbraio 2025). I possibili dazi americani stanno per ora determinando un anomalo quanto previsto boom nell’export di vino italiano. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), l’ultimo bimestre…


DISALLINEAMENTO TRA DATI IMPORT ED EXPORT IN GERMANIA (Roma, 18 luglio 2024). Round favorevole, ma non convincente, delle esportazioni di vino italiano nel primo quadrimestre. Il rally di aprile - rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Istat - traina l’export del…


FRESCOBALDI: AMPLIARE RAGGIO DI AZIONE, ITALIA TROPPO LEGATA A MERCATI CONSOLIDATI (Roma, 21 febbraio 2024). Frena, nel 2023, l’import di vino italiano nelle 5 principali piazze mondiali. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), i dati finali relativi alle importazioni…


UIV: RALLENTA L’EXPORT, FONDI NAZIONALI OCM PROMOZIONE TAGLIATI PER 2/3 Roma, 6 maggio 2022). Rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America (Usa e Canada) e dell’Asia (Cina e Giappone). Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly (www.osservatoriodelvino.it), che ha…


(Roma, 10 dicembre 2021). Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 miliardi di…


LUGANA DOC, VIA LIBERA AL 50% DEL VINO STOCCATO

Comunicati | 17 Maggio 2021 | Fabio Ciarla

Il Consorzio di tutela reagisce prontamente alle positive performance del primo trimestre 2021 La crescita di prezzi e imbottigliamenti ha determinato la decisione di sbloccare 8.900 hl di vino sfuso. Ottima accoglienza sul mercato per l’annata 2020, che promette di…


(Roma, 20 ottobre 2020). “Siamo convinti che le scelte relative alle limitazioni sui consumi degli alimenti e dei vini dovrebbero essere adottate secondo il principio di proporzionalità, con l’obiettivo di evitare ulteriori penalizzazioni a migliaia di imprese vitivinicole e a…


PER PAESI PRODUTTORI È DI 1,4 MILIARDI DI EURO LA PERDITA NELL’EXTRA-UE TRA MARZO E AGOSTO Vino made in Italy in calo (-8,6%), ma meno della media mondo e 3 volte meno della Francia (-27,7%) Verona 15 ottobre 2020 – Il…


L’evoluzione di una storia secolare in un bicchiere: tenuta di Arceno: Sono 112 gli… Leggi
Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
VASONGROUP DIVENTA PARTNER UFFICIALE DI WINE IN MODERATION: ALBANO VASON (DG… Leggi
CLESSIDRA CAPITAL PARTNERS GREEN HARVEST: AL VIA IL NUOVO FONDO DEDICATO ALLE PMI DELL’AGRIFOOD ITALIANO: Milano, 14 luglio… Leggi
VINO, UIV: LETTERA DAZI 30% PAGINA PIÙ NERA RAPPORTI USA-ITALIA: FRESCOBALDI: QUASI UN… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura