Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


  Un  drone per controllare rapidamente lo stato delle colture e un nuovo substrato a base di microrganismi e materiali inorganici di scarto, per utilizzare meno acqua e concime . Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)…


  Presentato da Symbola e CREA con la collaborazione di Coldiretti e Unaprol il Piq-Prodotto interno qualità dell’olio A battesimo il primo set di indicatori per misurare la qualità, e prevenire il rischio frodi Olio questo sconosciuto, lo dice il web: scarsa…


  Roma, 18 maggio - Il CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) partecipa alla celebrazione della Giornata internazionale del fascino delle piante (Fascination of Plants Day 2015), proponendo al grande pubblico tra il 18 ed…


In un mondo in cui l’acqua diventa un bene sempre più prezioso, l’agricoltura, deve imparare ad impiegarne di meno, puntando al tempo stesso a rese più alte. Infatti, entro il 2030, ogni sistema colturale dovrà produrre il 50% in più…


Il CRA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)  presenta al Vinitaly, domenica 22 marzo alle 12, presso lo stand del Mipaaf (Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali), “Plinio2.0”, l’app che permette di scoprire in…


CRA: a mangiare sano si impara tra i banchi

Comunicati | 10 Febbraio 2015 | Fabio Ciarla

Al via la formazione degli insegnanti per “Frutta nelle scuole” E’ ormai sempre più dimostrato che è tra i banchi di scuola che si possono apprendere le basi di una sana alimentazione. Ed è proprio per questo che, nell’ambito delle…


Si comunica l’attivazione, per l’anno accademico 2014/2015 del Master Universitario di II livello in “Tecnologie per la nutraceutica alimentare e farmaceutica di derivati dell’uva e altri vegetali”, presso la Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione…


Ben pochi in Italia sanno chi sia stato Nazareno Strampelli e quale ruolo abbia avuto nello sconfiggere l’atavica fame che ci affliggeva agli inizi del secolo scorso. Si tratta dell’agronomo e scienziato, vissuto nei primi decenni del ‘900, che riuscì…


Il “Cannellino” è ufficialmente una menzione entrata a far parte del riconoscimento della DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), ovvero il massimo delle classificazioni di tutela in Italia, ma pur vantando una tradizione secolare non è probabilmente tra i…


Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Poggio Borgoni, sbarca a Roma il vino dei Vescovi di Firenze: Chiesa e nobiltà… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
I produttori beverage aumentano “nuovamente” i listini. La contestazione dei distributori Horeca: Fra inflazione e… Leggi
ORVIETO E CHABLIS, DUE TERROIR IN “DIALOGO” PER ESPRIMERE GRANDI VINI: Armando Castagno: “Territori… Leggi
Per i campioni olimpici di short track Arianna e Pietro Sighel allenamento tra i vigneti di Maso Martis: Determinazione e versatilità… Leggi