Enoagricola, il blog sul vino che si sente


Archivi


“È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato. Auspichiamo che ora si possa continuare a lavorare insieme per la lotta contro il cancro senza demonizzare il consumo consapevole di vino e delle altre bevande alcoliche”. Questo il primo commento…


(Roma, 6 maggio 2021). Riciclo, riduzione della chimica ed energie rinnovabili, ma anche mobilità elettrica, selezioni mirate dei fornitori e certificazioni riconosciute: fare il vino è sempre più un green deal per le nuove generazioni, che fanno della propensione alla sostenibilità un…


Con stop Horeca, crisi nera per settore. Bene emendamento legge Bilancio con sostegno a filiere agricole minori. Differenziare microbirrifici e multinazionali   Roma, 21 dic – La pandemia sta mettendo a rischio la birra indipendente Made in Italy, una filiera…


LA STRATEGIA DEI GIOVANI IMPRENDITORI VINICOLI UNDER 40 PER INTERCETTARE NUOVI MERCATI (Roma, 12 ottobre 2020). “Il cambio generazionale è tra le sfide più importanti per il futuro del settore del vino made in Italy. In una fase di grande…


Il presidente Busi “Nonostante le promesse le banche ci stanno chiudendo le porte in faccia. Già costretti a ridurre del 20% la nostra produzione” Firenze, 16 aprile 2020 - “E' abissale la distanza che separa gli innumerevoli annunci fatti dal Governo…


Il vino del futuro senza chimica intorno

Comunicati | 28 Gennaio 2019 | Fabio Ciarla

Vino, l'appello del Consorzio del Chianti: “Iniziamo con coraggio anche in Toscana la sperimentazione in campo delle viti resistenti ai funghi” Il presidente Busi si rivolge a Regione e agricoltori: "Se non ci muoviamo ora rischiamo di restare al palo…


GIOVANI AGRICOLTORI, POCHI MA BUONI

Comunicati | 14 Novembre 2018 | Fabio Ciarla

Sebbene rappresentino meno del 10% delle imprese agricole italiane, quelle condotte da giovani fino a 35 anni mostrano performance economiche doppie della media, con valori della produzione vicini a 100 mila euro per azienda contro i 45 mila della media…


L’apertura sabato 10 Febbraio, alle 09:30, al Consorzio Area Sviluppo Industriale Roma-Latina (Latina scalo), nell’ambito della fase finale del XIII Concorso Provinciale “L’Olio delle Colline”. In programma: convegno; premiazione; degustazioni guidate ed informate tra i banchi degli olivicoltori pontini; concorsi per…


Il presidente del Consorzio Volontario per la tutela e la valorizzazione dei Vini  DOC di Pantelleria, Benedetto Renda, auspica una nuova coesione del tessuto produttivo finalizzato a promuovere l’enoturismo e una migliore conoscenza dei vini dell’isola Pantelleria – 17 Gennaio…


“L'anno millenovecentoquarantasette il giorno tredici del mese di giugno, sono comparsi i signori agricoltori...”, questa è la frase che potete trovare sulle etichette della Cincinnato di Cori e con queste parole inizia l’atto costitutivo della stessa, che in questi ultimi…


Musica a ritmo di funghi, tartufo e Nebbiolo alla Trattoria del Cimino: La novità forse… Leggi
Cantine Guidi, “Anteprima” online con Vinario4: Se non andiamo… Leggi
Poggio Borgoni, sbarca a Roma il vino dei Vescovi di Firenze: Chiesa e nobiltà… Leggi
Graham Holter: il vino e l’Inghilterra (ITA/ENG): Graham Holter è il… Leggi
Da Roma a New York con… il vino: Susan Gordon (ITA/ENG): Nella nostra rubrica… Leggi
Una chiacchierata con Henry Davar, educatore ed esperto di vino (ITA/ENG): Henry Davar ha… Leggi
VINO, FRESCOBALDI (PRES. UIV): ORGOGLIOSI PER NOMINA DI MARZIA VARVAGLIONE A NUOVO PRESIDENTE IMPRENDITORI VINO EUROPEI (CEEV): MARZIA VARVAGLIONE È… Leggi
MARCO CAPRAI IN CORSA AI WEMBRACE AWARDS 2025 (SFERA ACTION) PER “L’AGRICOLTURA CHE DÀ ASILO”: La cerimonia di… Leggi
Soltanto pochi giorni alla XVII edizione di Terre di Toscana: Domenica 23 e… Leggi
Enoagricola - Audio blog su vino e agricoltura